PINCH PRESENTA: ✴ METAMENU ALCHEMICO ✴ Febbraio – Aprile 2017

Crema di Crema alla Edgar
Con l’arrivo del nuovo anno, e con l’apprestarsi della prossima stagione, Pinch Spirits & Kitchen Milano ha presentato la nuova lista drink: “Un menu filosofale per scoprire le quattro fasi alchemiche verso la fonte di eterna ubriachezza. Per trasmutare la materia in spirits, distillare il vil ingrediente in elisir di lunga vita”.

Herbs Manhattan
Il menu di questa mezza stagione a cavallo tra inverno e primavera è dedicato all’alchimia. Si basa sulla ricerca di un percorso verso l’illuminazione, verso un mondo le cui porte si aprono per astrarsi dal sé e trovare la fonte dell’eterna… ubriachezza. Filo conduttore di tutti i drink è, quindi, la trasformazione di ingredienti semplici, in sapori nuovi e ricercati.
La visione del mondo alchemico del Pinch è un percorso che si snoda in quattro fasi: dall’etanomestizia, che è il punto di partenza in cui un individuo prende coscienza
di tutti i vincoli e i pesi che rendono triste la sua vita, passando per l’ebbropsicosi e l’ubriachisticismo, fino all’etilomistica: l’illuminazione, il contatto con il divino, l’ebbra felicità del lasciarsi andare.
L’ovvio lato ironico di questo menù è il tentativo ben riuscito di non prendersi troppo sul serio. È un rifugio verso un luogo metafisico slegato dall’aspetto commerciale del cocktail-making, un’incursione in un universo alternativo dove prendersi un respiro e giocare al piccolo chimico.

La Peppa Ladruncola e Expecto Patron
I cocktail di questa drinking list rispecchiano il carattere balzano dell’intera operazione. Alcuni esempi, caratterizzati dalla trasmutazione delle materie prime e dalla realizzazione da veri alchimisti sono: La Peppa Ladruncola, un cocktail morbido al profumo di nocciole, uva e fieno, presentato come fosse un nido di uccello, completo di uova! Il Dragon Blood, ispirato all’hot toddy, un drink prettamente invernale, caldo, meditativo e profumato, perfetto soprattutto se un po’ raffreddati. Il Crema di Crema alla Edgar, dalla texture simile al latte che però profuma di riso tostato, realizzato con un mix segreto di riso e tè. Il Date Age, nato dalla frase ripetuta al suo creatore Mattia: “smettete di fare i ragazzini che avete l’età dei datteri”, un drink da bere con la calma del tè del pomeriggio, dove il dattero frullato si deposita sul fondo regalando una dolcezza finale che smorza l’asprezza del drink.
Le ricette sono di Fabio Brugnolaro, Mattia Lissoni e Erik Viola.

Menù, Rob il Saggio, Il Cosmo Contro e Teddy
In questo strano periodo di passaggio tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, vi consiglio di trascorrere del tempo da Pinch, a provare diverse proposte calde e fredde, per tutti i gusti.
Pinch Spirits & Kitchen Milano – Ripa di Porta Ticinese, 63 Milano
Aperto tutti i giorni dalle 18 alle 2

Dragon Blood
Complimenti per il post! 🙂
http://ilblogdielisabettas.blogspot.it
http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/
Molto interessante e soprattutto originale. Mi piacerebbe provarlo.
Un abbraccio
Maggie
Maggie Dallospedale Fashion diary – Fashion blog
Interessante post, complimenti! Ti seguo su tutti i social!
A presto
Sy del Blog Inartesy
originale…da provare!
Mi piacerebbe provarlo!
Kisses, Paola.
Expressyourself
All amazing drinks!! xo~ Lena
http://www.thewanderliste.com
mi piacerebbe provarlo! complimenti..
un bacio
http://www.mammaaltop.com